Risparmia tempo e ottieni dati più precisi durante i tuoi rilevamenti con la fotogrammetria da drone.
Sommario
Cos’è la fotogrammetria da drone?
La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di ottenere informazioni metriche sulla base dell’elaborazione di diverse fotografie scattate da punti di vista differenti col fine di ricreare la dimensione, la posizione e l’orientamento dell’edificio in questione.
È attraverso un software che poi verranno rilevati i punti in comune tra le immagini scattate e su questi verrà costruita la nuvola di punti ovvero un gruppo di punti con la caratteristica di essere posizionati tramite coordinate con valori precisi a loro associati. Da qui si potranno elaborare le immagini ai prodotti digitali finali.

I vantaggi delle rilevazioni da drone
La fotogrammetria da drone è un nuovo metodo di rilevamento perché rispetto al rilevamento terrestre è più veloce, richiede un minor uso di personale, salvaguardando la sicurezza e migliorando le performance.
Rispetto alla raccolta dati tradizionale quella con drone è molto più veloce. Ad esempio, per raccogliere i dati da 1000 ettari con i sistemi tradizionali può essere necessario il lavoro di 2 o più persone per circa 1 mese di lavoro. Mentre con il rilievo fotogrammetrico da drone basta una sola giornata di lavoro per sorvolare su circa 500-1000 ettari. Di conseguenza, i tempi di svolgimento del lavoro, di postproduzione e di consegna al cliente si riducono notevolmente rispetto al lavoro svolto con i metodi tradizionali.
Inoltre, la fotogrammetria da drone è anche uno dei metodi meno costosi che ci siano in circolazione. Infatti, la riduzione dei tempi di lavoro comporta una riduzione dei costi del progetto.
Per raccogliere i dati nella maniera tradizionale il topografo è obbligato a bloccare l’accesso all’area presa in esame, chiudendo strade, ponti, ferrovie ecc. Con la fotogrammetria da drone i dati possono essere acquisiti senza alcun disturbo, garantendo il corretto funzionamento delle infrastrutture, diminuendo i costi organizzativi e logistici.
Il rilevamento terrestre può richiedere:
- grande mole di tempo
- uso ingente di manodopera
- rischio per la sicurezza del personale
Mentre il rilevamento da drone garantisce:
- maggiore velocità
- minor uso di personale
- minori rischi per la sicurezza dei lavoratori
- rapidità d’intervento
- migliori performance
Perchè frequentare un corso di fotogrammetria da drone
Che tu sia un topografo, architetto, geologo o ingegnere, con la fotogrammetria da drone potrai catturare oggetti di grandi dimensioni ma anche paesaggi interi che sarebbero impossibili da scansionare.
Riuscirai così a risparmiare tempo e ottenere dati più precisi grazie al sistema più moderno al mondo: la fotogrammetria da drone.
Perché scegliere il corso di Fotogrammetria dell’Immodrone Academy?
- riceverai formazione professionale da parte dell’azienda leader in italia nel settore dei droni
- entrerai a far parte della rete di piloti di Immodrone e gli studenti migliori avranno la possibilità di lavorare direttamente sui progetti di Immodrone
- metterai in pratica le tue conoscenze all’interno di una location esclusiva: il Piero Angela Innovation Campus presso il Borgo La Farneta (PI) nel cuore della Toscana, 230 ettari su cui volare in assoluta sicurezza. Riceverai, inoltre, un appartamento gratuito per una notte e tutti i comfort della nostra sede.